|
 LIBRI RIVISTE
> Archeologia e storia
> Attualita' e
temi sociali
> Bambini e genitori
> Bioarchitettura
> Cospirazionismo
e misteri
> Cura
ambiente colture BIO
> Discipline
orientali
> Esoterismo
> Fate Gnomi
Elfi Folletti
> Hobby e creativita'
> Letture
> Massaggi e trattamenti
> Medicina alternativa
> Paganesimo
Sciamanesimo
> Paranormale
> PNL
> Psicologia
> Rimedi naturali
> Religione
> Riviste
> Salute e benessere
> Sessualità
> Sonno - Dormire
in salute
> UFO
> Vacanze alternative
> Amici animali
> Poster e mappe
> Tarocchi e divinazioni
CD - DVD - VHS
> CD musica NEW AGE
> Spiritualità
- CD - Libri
> DVD - VHS
> Terapie
Discipline corpo
ALIMENTI
> Germogli e sementi
> Integratori naturali
COSMETICI
> Cosmetica
prodotti bellezza
> Cosmetica WELEDA
|
|
Attualità e temi sociali
|
|
Eugenio
Benetazzo
BlekGek
- DVD Aspettando
un nuovo 1929 - Mercati finanziari, globalizzazione,
picco del petrolio, oro impazzito, mutui con
la miccia accesa, famiglie sull'orlo del crack:
tutto quello che nessuno vi ha mai rivelato
sull'economia |
Macrovideo
ISBN: 887507822X
Prezzo € 17,50
Compralo
su Macrolibrarsi
Il DVD della tournée
con cui Eugenio Benetazzo ha girato l’Italia,
svelando ogni volta a un pubblico allibito
i segreti di mercati finanziari, globalizzazione,
picco di produzione del petrolio, mutui con
la miccia accesa ed indebitamento delle famiglie
italiane. Uno spettacolo itinerante in numerose
città italiane, definito un inedito
momento di indagine mediatica e informazione
finanziaria indipendente che, grazie alla
sorprendente e irriverente analisi inquisitoria,
cattura il pubblico lasciandolo letteralmente
incollato alla sedia: un vero e proprio show
finanziario, che ha riscosso e riscuote tuttora
un grandissimo successo.
Una sensazionale indagine
e analisi economico-finanziaria della nostra
epoca, spietata e cinica, che l'incalzante
e drammatica narrazione di Benetazzo rende
avvincente, apprezzata da un pubblico estremamente
vario, dal pensionato al manager rampante.
Un video unico nel suo genere, che analizza
con lucidità e senza censure temi quanto
mai attuali come il rapporto USA ed Arabia
Saudita, l’eccessiva esposizione dei
mercati sugli strumenti derivati, la crisi
del dollaro contro l’euro, il riscaldamento
del pianeta, il rischio di collasso finanziario
del sistema assicurativo, la bolla immobiliare,
il rischio di default finanziario per il nostro
paese. |
|
|
Morgan
Spurlock
Super
Size Me - DVD Un
film di epiche porzioni |
Fandango
ISBN: 8807740109
Prezzo € 16,90
Compralo
su Macrolibrarsi
Cosa succede se un essere umano poco più
che ventenne perfettamente sano decide di
mangiare per trenta giorni, colazione-pranzo-cena,
solo e soltanto hamburger e patatine Mc Donald’s?
Vincitore del Sundance Film Festival 2004
come migliore regia e nomination all’Oscar
2005 come miglior documentario. Nel DVD intervista
ad Allan Bay e "José Bové:
lo smontaggio di un Mc Donald's". Con
il libro Il grande tritacarne, testi di Marco
D’Eramo e Morgan Spurlock e interviste
a José Bové e François
Dufour.
Il film
Il regista, sano ragazzone
americano, è anche il protagonista
di questo film/esperimento. Per prima cosa
il nostro eroe si sottopone ad un rigoroso
check-up medico. “Lei è perfettamente
sano! Anzi ha il corpo e la salute di un vero
atleta!” dichiarano i medici. E il regista
propone il suo esperimento: nutrirsi per trenta
giorni esclusivamente di Big Mac. “Che
cosa succederà al mio corpo?”
chiede ai dottori che lo hanno appena dichiarato
in salute. “Non molto, forse si alzeranno
un po’ il colesterolo e i trigliceridi”.
E l’esperimento comincia: sotto un continuo
controllo medico, il buon regista comincia
ad ingurgitare il menù completo di
Mc Donald’s, versione Supersize. I risultati
saranno spaventosi: quasi 8 chili di crescita
di peso, valori ematici completamente sballati,
crisi di depressione, perdita di libido sessuale
…. “Se continua così potrebbe
morire presto” sentenziano a questo
punto i medici. Con il libro Il grande tritacarne,
testi di Marco D’Eramo e Morgan Spurlock,
con un’intervista a José Bové
e François Dufour.
Approfondimento
Una trovata quasi comica tiene insieme questo
divertente film/esperimento che non è
però soltanto uno scherzo goliardico,
il progressivo decadimento fisico del nostro
eroe diventa pretesto per una indagine spietata
nel mondo McDonald’s: si scopre per
esempio che tutti i cibi serviti nel menù
della grande catena fast-food contengono zucchero,
comprese le carni e le insalate, uniche eccezioni
sono il caffè (che si può zuccherare)
e la Diet Coke (che contiene aspartame). Scena
dopo scena Supersize me! diventa un atto di
accusa verso l’industria alimentare
americana (e non solo) verso la logica del
profitto che genera malattie e obesità,
soprattutto nei bambini. I portavoce della
McDonald rifuteranno per tutto il film di
incontrare il regista, ma i dati che via via
si raccolgono diventano una specie di manifesto
contro quella che il regista definisce la
vera epidemia che sta uccidendo l’Occidente:
la sovralimentazione indotta dall’industria.
Supersize me! ha conosciuto un’enorme
successo negli Usa e poi nel resto del mondo,
la stessa McDonald pur senza ammetterlo espicitamente
si è vista costretta a cambiare il
prorpio menù per fronteggiare una crisi
di vendite che non aveva mai conosciuto prima.
Uscito nelle sale cinematografiche
americane nel 2004. |
|
|
Michael
Wells Mandeville
Cosa
Accadrà? Previsioni per gli anni a venire -
DVD L'autore
di "Come Affrontare il crollo Economico
del 2006/07" ci prepara ad affrontare al
meglio il futuro prossimo |
Macrovideo
ISBN: 8875076553
Prezzo € 14,03
(sconto del 15%)
Compralo
su Macrolibrarsi
Sulla scia del grande successo di Come affrontare
il Crollo Economico del 2006-2007, Mandeville
nello scorso aprile è arrivato in Italia
per un tour che lo ha portato, presentazione
dopo presentazione, a toccare Roma, Firenze,
Ravenna, Padova, Verona e Milano, per descrivere
a grandi linee l’evoluzione dei cicli
e le tendenze principali, soffermandosi sul
modo in cui essi si combineranno fino al 2012.
E proprio a Milano ha tenuto un seminario
a numero chiuso, nel quale ha presentato,
oltre ai contenuti del libro, uno sguardo
approfondito riguardante il futuro prossimo.
Secondo Mandeville, la ‘crisi’
prevista per il 2012 (sulla base del calendario
Maya), è in realtà già
in atto: catastrofi quali lo tsunami, o la
grave crisi economica di cui si stanno avvertendo
anche da noi i primi vagiti, ne sono solo
un esempio.
Mandeville costruisce le sue previsioni sulla
scorta del lavoro di Edgar Cayce, il grande
veggente americano che predisse la crisi del
‘29, i sommovimenti europei del XX secolo
e via dicendo.
Gli strumenti usati sono i più disparati:
dalle macchie solari alla semplice statistica,
dall’approfondimento dei fenomeni di
causa effetto alle conseguenze lontane che
derivano da accadimenti geologici e naturali.
Due ore di un seminario di grande interesse,
il cui principale merito è quello di
‘obbligarci’ a riflettere e pensare
senza superficialità. Utilissimo per
le per le scelte future di ogni attento risparmiatore,
piccolo o grande che sia. |
|
|
Luigi
Paoli
CINA
CLASSICA: la civiltà del Fiume Giallo |
Polaris
ISBN: 8886437536
Prezzo € 29,00
Compralo
su Macrolibrarsi
L’Asia, e la Cina non fa eccezione,
in qualunque modo la si avvicini rappresenta
una sfida. La sua vastità, la sua profondità
spirituale, la ricchezza culturale e la varietà
della popolazione colgono di solito impreparati
e a volte sorprendono anche il viaggiatore
più smaliziato. Il volume è
idealmente diviso in due parti: la prima di
carattere culturale e divulgativo arricchita
da schede, box e da una nutrita ricerca bibliografica
con una descrizione della storia, della civiltà
e delle usanze delle diverse etnie che popolano
la Cina; la seconda raccoglie invece gli itinerari
principali suddivisi per aree geografiche:
il nord, il centro e il sud. Alcuni scritti
del viaggio di Marco Polo caratterizzano la
sezione a colori del volume. |
|
|
Kevin
Trudeau
Vogliono
Farti Ammalare! Le
cure naturali che il business sanitario ti nasconde
|
Oscar
mondadori ISBN:
9788804571025 Prezzo € 13,00
Compralo
su Macrolibrarsi
La maggior parte di quello che mangiamo tutti
i giorni ci sta lentamente avvelenando, mentre
la categoria medica e l’industria farmaceutica
hanno tutto l’interesse a mantenerci
malati e non farci guarire. Come uscire da
questo circolo vizioso?
Kevin Trudeau, uno dei più
noti difensori dei diritti del consumatore
e del cittadino, in questo saggio che ha provocato
molto clamore solleva finalmente il coperchio
dal vaso di Pandora degli inganni della medicina
e dell’alimentazione. Ma soprattutto
ci offre una speranza indicandoci i grandi
risultati ottenuti da diverse terapie, filosofie
mediche e pratiche alternative che aiutano
il corpo a recuperare lo stato di salute originario. |
|
|
Kai
Bird Martin
J. Sherwin
Robert
Oppenheimer. Il Padre della Bomba Atomica
Il trionfo e
la tragedia di uno scienziato |
Garzanti
ISBN: 9788811740193
Prezzo € 43,00
Compralo
su Macrolibrarsi
«Nessuno che sia interessato all’America
del XX secolo potrà permettersi di
ignorare questo libro».
Robert Dallek
«Bird e Sherwin
hanno trionfato: descrivono in modo brillante
le lotte politiche e scientifiche degli inizi
dell’era atomica.»
Walter Isaacson
«Indispensabile
per qualsiasi comprensione reale dei nostri
attuali dilemmi nucleari.»
Robert J. Lifton
«J. Robert Oppenheimer
ha finalmente ottenuto la biografia approfondita,
penetrante e giudiziosa che meritava.»
Eric Foner
«Un libro avvincente
e magistrale, che utilizza gli archivi dell’FBI
a lungo mantenuti segreti.»
Walter Lafeber
Robert Oppenheimer è
stato uno dei maggiori scienziati di tutti
i tempi, un autentico genio della fisica.
È stato anche uno straordinario manager
e organizzatore: è merito suo se il
Progetto Manhattan riuscì in tempi
brevissimi a produrre la prima bomba atomica,
frutto di un gigantesco sforzo collettivo
che Oppenheimer riuscì a coordinare
con successo.
Tuttavia quel trionfo segnò
anche l’inizio di una tragedia personale
che ci può aiutare a capire la drammatica
complessità del mondo in cui viviamo.
Di fronte agli effetti devastanti di Hiroshima
e Nagasaki, Oppenheimer iniziò una
riflessione sul rapporto tra tecnica e politica
che lo portò ad avanzare una radicale
proposta per il controllo internazionale dei
materiali nucleari e a opporsi alla realizzazione
della bomba all’idrogeno. E la sua libertà
intellettuale ne fece ben presto un personaggio
sospetto, oggetto di violente campagne di
stampa. Venne istituita un’apposita
commissione, che dopo averlo interrogato stabilì
che non poteva più avere accesso ai
segreti nucleari americani.
La straordinaria biografia
di Bird e Sherwin, premiata con il Pulitzer,
ricostruisce una vicenda fondamentale del
Novecento: l’accurato lavoro d’archivio
è il fondamento di un racconto in cui
s’incardinano la storia del Novecento
americano, il rapporto tra scienza e potere
e un dramma umano di struggente fascino. Ancora
nel cuore oscuro del «secolo breve»,
Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica
getta luce sulla nostra attualità,
quando la minaccia nucleare, percepita allora
con profetica chiarezza, ha assunto forme
ancora più inquietanti. |
|
|
Maurizio
Guerri
Ernst
Junger Terrore
e Libertà |
Agenzia
X ISBN:
9788895029030 Prezzo € 18,00
Compralo
su Macrolibrarsi
Che ne è della libertà del singolo
nell'epoca della guerra infinita al terrore,
della prevenzione come sistema di pensiero
nella società planetaria della produzione
del lavoro? C'è ancora spazio per la
pace, la bellezza e la felicità nell'era
della pianificazione della vita? L'autore
risponde a queste domande confrontandosi con
il pensiero di uno dei più scomodi
interpreti della cultura europea del xx secolo,
Ernst Jùnger, la cui visione del lavoro,
della tecnica e della guerra si rivela punto
di riferimento imprescindibile per chiunque
non voglia arrendersi alla normalizzazione
globale del pensiero e dell'azione. |
|
|
Naomi
Klein
Shock
Economy L'ascesa
del capitalismo dei disastri |
Rizzoli
ISBN: 9788817017183
Prezzo € 20,50
Compralo
su Macrolibrarsi
“È possibile che la filosofia
del libero mercato metta a rischio l’idea
e il futuro stesso di una società libera?
Sì. Per usare le parole di Condoleezza
Rice, il mondo è veramente un posto
incasinato” ha detto Umberto Eco dopo
aver letto le bozze di questo libro.
“Siamo finalmente riusciti
a ripulire il sistema delle case popolari
a New Orleans” ha dichiarato un parlamentare
repubblicano dopo l’uragano Katrina.
“Non sapevamo come fare, ma Dio l’ha
fatto per noi.”
Ottobre 2006, 3709 civili
iracheni uccisi in un mese: “L’Iraq
è stato meglio del previsto”
scrive un analista finanziario nel suo rapporto
trimestrale sui risultati dell’industria
energetica Halliburton.
Che cosa hanno in comune
l’Iraq dopo l’invasione americana,
lo Sri Lanka posttsunami, New Orleans dopo
l’uragano Katrina, le dottrine liberiste
della Scuola di Chicago e alcuni esperimenti
a base di elettroshock finanziati dalla Cia
negli anni Cinquanta? L’idea che sia
utile fare tabula rasa per costruire da zero
una mente, un tessuto sociale, un’utopia:
quella del fondamentalismo capitalista del
libero mercato.
Il nuovo, attesissimo libro
di Naomi Klein – l’autrice di
No logo, che il “New York Times”
ha definito “la bibbia di un movimento”
e si è dimostrato uno dei testi più
influenti degli ultimi anni – smonta
il mito del trionfo pacifico e democratico
dell’economia di mercato.
Solo uno shock provocato
da un cataclisma naturale o dalla violenza
intenzionale della guerra, del terrorismo,
della tortura – può trasformare
il “politicamente impossibile”
in “politicamente inevitabile”.
Sono parole del guru dell’ultraliberismo,
Milton Friedman, che i suoi zelanti discepoli
hanno messo in pratica con sconcertante abilità.
Così, il trauma dell’11
settembre ha permesso a Bush di appaltare
ad aziende private la sicurezza interna e
la guerra all’estero; la ricostruzione
dopo l’uragano ha cancellato in un attimo
le case popolari e le scuole pubbliche di
New Orleans; l’onda dello tsunami ha
allontanato dalle coste centinaia di migliaia
di pescatori, liberando le spiagge per nuovi
villaggi turistici.
Shock Economy è un
agghiacciante e argomentato atto d’accusa
contro un capitalismo di conquista che sfrutta
cinicamente i disastri (a vantaggio di pochi)
e ne produce in proprio di ancora peggiori.
Come dimostra la tragedia irachena. |
|
|
James
M. Popkin Partha
Iyengar
Made
by Cindia Come
Cina e India stanno cambiando il futuro della
tecnologia e dell'innovazione |
Sperling
& Kupfer Editori ISBN:
9788820043698 Prezzo € 22,00
India e Cina sono concorrenti
del tutto diversi da quelli che il mercato
conosce: comprenderli significa affrontare
la sfida consapevolmente. Con i loro laureati
in informatica e ingegneria, queste due superpotenze
del futuro stanno crescendo sia nel numero
di consumatori, sia nelle dimensioni del mercato.
Mentre le imprese high-tech
occidentali continuano ad affidare l'assemblaggio
dei prodotti, ma anche l'innovazione che li
ispira, alla "Cindia", le aziende
locali cinesi e indiane creano proprietà
intellettuale e innovazioni che, tra breve,
costituiranno una sfida diretta a quelle stesse
imprese occidentali. Questo libro esamina
le alleanze emergenti tra imprese tecnologiche
cinesi e indiane in mercati specifici come
i servizi IT e i settori tessile, farmaceutico
e della componentistica auto, e illustra come
è nata l'idea di "Cindia",
cioè un'integrazione di Cina e India
in grado di competere a livello globale. |
|
|
Renato
Curcio
La
Trappola Etica Ambiguità
e suggestioni della responsabilità sociale d'impresa
|
Sensibili
alle Foglie ISBN:
8889883081 Prezzo € 14,00
Compralo
su Macrolibrarsi
La società industriale si è
espansa e i suoi squilibri cronici sono diventati
planetari. Siamo entrati in un tempo buffo
caratterizzato dal fatto che le più
grandi aziende progettano se stesse a misura
del mondo. Si vogliono globali. E l'economia
liberale, di cui esse sono espressione, continua
a propugnare un'idea di crescita e sviluppo
autocentrata, le cui devastanti conseguenze,
rispetto agli umani e at loro ambiente, sono
sotto gli occhi di tutti.
Di fronte a queste scenario
e in cotta di collisione con le sue prospettive
insostenibili, sindacati dei lavoratori, associazioni
di consumatori o per il rispetto dei diritti
umani e dell'ambiente, importanti organismi
internazionali, hanno cominciato a porre una
nuova domanda: è accettabile che le
imprese globali, prime attrici di questo processo,
continuino a considerarsi responsabili soltanto
di fronte ai propri azionisti?
Questo libro, costruito a
partire dalle voci narranti di lavoratrici
e lavoratori della grande distribuzione organizzata,
passa in rassegna ciò che Carrefour,
Auchan e Ipercoop dicono e fanno al riguardo
della Responsabilità Sociale d'Impresa.
E mostra l'ambiguità degli approcci
etici in assenza di precisi vincoli giuridici
e di istituzioni di diritto capaci di imporre
alle aziende regole chiare. |
|
|
Cesare
Salvi Massimo
Villone
Il
Costo della Democrazia Eliminare
sprechi, clientele e privilegi per riformare
la politica |
Oscar
mondadori ISBN:
8804553278 Prezzo € 8,80
Compralo
su Macrolibrarsi
Quanto costa la democrazia? Quante persone
vivono di politica? Quanto guadagnano?
La democrazia è una forma di governo
costosa. Ma è giusto che questa realtà
sia nota, condivisa e sostenuta dalla collettività.
Se non fosse così, la politica sarebbe
un'attività riservata soltanto ai miliardari.
Tuttavia, proprio per questa ragione, chi
ama la democrazia deve chiedersi quanta parte
dei soldi impiegati per il suo funzionamento
è necessaria. E quanta, invece, costituisce
un inaccettabile spreco di denaro, in grado
di produrre corruzione e degenerazione nella
vita pubblica e nella società civile,
attratta dal potere e dalle sue prebende.
Cesare Salvi e Massimo Villone,
due senatori di sinistra che di mestiere fanno
i professori di diritto, compiono un'operazione
verità sul "prezzo della democrazia":
documentano spese, indennità, stipendi,
benefit di chi ci governa e di chi sta all'opposizione.
Ci svelano, con una franchezza
molto rara nelle occasioni in cui si parla
di denaro, che cosa davvero entra nelle tasche
della "classe politica", dal consigliere
di circoscrizione al parlamentare europeo,
e ci raccontano tutto ciò che è
necessario sapere per districarsi nelle mille
voci dei costi della politica, dal finanziamento
dei partiti al mare magnum delle consulenze
e degli incarichi di sottogoverno.
Ma, soprattutto, rispondono
a una domanda cruciale: come è potuto
succedere che, dopo Tangentopoli, siano cresciuti
in modo ormai insostenibile i costi dell'apparato
"di palazzo" e, nello stesso tempo,
si sia impoverita la qualità della
democrazia? Una domanda a cui è possibile
rispondere solo ripercorrendo le decisioni
legislative e amministrative che hanno condotto
a tale esito e compiendo un'analisi lucida
e impietosa della situazione, fino a presentare
alcune proposte incisive per una riforma della
gestione della cosa pubblica.
Il costo della democrazia
è una denuncia rigorosa e un accorato
grido di allarme sullo stato di crisi del
nostro sistema politico. Con un'avvertenza:
non si parla di tangenti o di altre violazioni
della legge. Ma proprio perché tutto
appare perfettamente legale, allora è
il caso di preoccuparsi e di cambiare le regole
e i comportamenti. |
|
|
Paolo
Degli Espinosa
Italia
2020 Energia
e ambiente dopo Kyoto |
Edizioni
Ambiente ISBN:
9788889014370 Prezzo € 20,00
Compralo
su Macrolibrarsi
Il rinnovamento energetico è una grande
opportunità per l'Italia. Le ragioni
di una svolta in senso sostenibile del nostro
sistema energetico sono note da anni, ma assumono
oggi un'importanza cruciale per due eventi
concomitanti: da una parte la limitata offerta
di petrolio, che nonostante i prezzi alle
stelle stenta a tenere il passo con la crescente
domanda asiatica, e dall'altra il rischio
di rottura degli equilibri climatici, in buona
parte causati proprio dall'elevato consumo
di petrolio, anche sotto forma di carburante.
Quale direzione scegliere
per uscire dalla dipendenza dall'oro nero?
Nel nostro paese il dibattito su questo tema
ha visto riemergere prima l'ipotesi di un
maggiore impiego del carbone – in netta
contraddizione con gli obiettivi sottoscritti
a Kyoto per la riduzione delle emissioni di
CO2 – e poi la riproposta del nucleare,
una tecnologia che però comporta tuttora
costi e rischi molto elevati.
La scelta energetica proposta
dagli autori di Italia 2020 è radicalmente
diversa: un impegno forte sull'efficienza
energetica, la più disponibile e meno
costosa delle risorse. Già da sola
permette di conseguire la stabilità
dei consumi e la riduzione del peso delle
importazioni, pur aumentando i servizi. Nella
stessa ottica va dato impulso alla cogenerazione-trigenerazione
diffusa.
Occorre dare vita a un'industria
italiana delle fonti rinnovabili con un energico
e strategico impegno nel settore, per arrivare
nel 2020 a un raddoppio del loro contributo
alla produzione di elettricità. Parallelamente
va promossa e sostenuta la ricerca tecnologica,
in grado di trasformare l'Italia da tradizionale
importatore di combustibili fossili in esportatore
di prodotti e servizi, anche sui nuovi mercati.
La nuova industria tecnologica
e i servizi per l'efficienza – dagli
elettrodomestici ai motori elettrici industriali
fino agli edifici, che andranno tutti riqualificati
– possono offrire un'alternativa reale
alla dipendenza dalle fonti fossili, con un
valore aggiunto di indubbio rilievo: 350.000
nuovi posti di lavoro. |
|
|
Worldwatch
Institute
State
of the World 2007 Il
nostro futuro urbanizzato. Rapporto sullo stato
del pianeta |
Edizioni
Ambiente ISBN:
9788889014684 Prezzo € 20,00
Compralo
su Macrolibrarsi
State of the World 2007 punta l'attenzione
sui problemi che i sistemi urbani di tutto
il mondo si trovano ad affrontare. Le città
si espandono in modo incontrollato, trasformandosi
in megalopoli ingestibili dal punto di vista
sociale e ambientale. Questi focolai di inquinamento,
la cui crescente impronta ecologica è
ben visibile nelle immagini satellitari, sono
tra i maggiori responsabili del cambiamento
climatico. Per renderli sostenibili e farne
dei luoghi più sani in cui vivere si
dovrà ricorrere a tecnologie all'avanguardia
e politiche ambientali innovative.
Oggi, più che in ogni
altro momento storico, il futuro del pianeta
verrà deciso nelle città.
I segnali però non
sono solo negativi: nella sezione "Paesaggi
urbani" vengono proposti 13 casi studio
sulle maggiori sfide che i centri urbani devono
affrontare e sulle nuove tecniche adottate
per risolvere problemi come i trasporti, la
gestione dei rifiuti, la fornitura d'acqua
e di energia, l'emergenza sanitaria. |
|
|
Vincenzo
Ferrara - Alessandro Farruggia
Clima:
Istruzioni per l'Uso I
fenomeni, gli effetti, le strategie
|
Edizioni
Ambiente ISBN:
9788889014431 Prezzo € 20,00
Compralo
su Macrolibrarsi
C'è chi del cambiamento climatico ha
una percezione molto precisa e si sta da tempo
attrezzando per farvi fronte: ma non sono
i governi e nemmeno i "soliti ambientalisti",
bensì le grandi compagnie di assicurazione
che, nell'esponenziale crescita dei danni
provocati dai fenomeni atmosferici estremi,
vedono un fattore destabilizzante per i propri
bilanci.
Per l'opinione pubblica il
cambiamento del clima rimane un rumore di
fondo di questo inizio millennio, che ricompare
appena piove un po' troppo o fa troppo caldo.
Oppure quando una città del "nostro"
mondo, cioè quello più ricco
e avanzato, viene devastata da un uragano.
A ricomporre il quadro, questo
libro affronta la "questione clima"
a partire dalla comprensione del tema: che
cosa è il clima? Che cosa viene definito
come "sistema climatico"?
Quali sono la dimensione
reale e l'orizzonte temporale dei rischi la
cui origine viene fatta risalire alle mutazioni
del clima?
E di che cosa si discute
a livello internazionale? E l'Italia, a che
punto è? Ci meritiamo le bacchettate
della UE?
Questo libro è diviso
in tre parti. Nella prima vengono dati gli
elementi di base del clima, ovvero di tutte
le cause che determinano, condizionano e regolano
la macchina climatica. La seconda parte è
dedicata all'evoluzione del clima, ovvero
ai cambiamenti provocati dall'uomo e alle
risposte da parte dell'atmosfera, dell'acqua
e del mondo vivente. Nella parte finale del
libro vengono commentate le strategie in atto
e quelle da avviare: di che cosa si discute
a livello internazionale, quali sono gli organismi
responsabili delle politiche globali e quali
le linee d'azione promosse. Ciascun lettore
può intraprendere il suo viaggio nel
sistema climatico cominciando dalla parte
che più gli interessa, perché
ognuna delle tre parti contiene gli elementi
necessari e sufficienti a una lettura chiara
ed esaustiva. |
|
|
Ervin
Laszlo
Il
Punto del Caos Guerre,
catastrofi naturali, sistemi sociali in difficoltà:
che cosa fare prima che sia troppo tardi?
|
Urrà
Edizioni ISBN:
9788850326099 Prezzo € 13,00
Compralo
su Macrolibrarsi
Dice un proverbio cinese: "Se non cambiamo
direzione, con tutta probabilità arriveremo
dove siamo diretti". Applicato all'umanità
oggi, l'esito sarebbe disastroso.
Senza cambiamenti di direzione,
andiamo verso un mondo dove crescono pressione
demografica e poverta', conflitti sociali
e politici, guerre, cambiamenti climatici,
penuria di alimenti, acqua ed energia; in
cui peggiorano inquinamento industriale, urbano,
agricolo; accelera la riduzione della biodiversità;
l'ossigeno atmosferico diminuisce e lo strato
di ozono si distrugge sempre più.
E' solo un piccolo campionario
dei problemi che stiamo ignorando o sottovalutando.
Abbiamo ancora una finestra decisionale aperta,
dice Ervin Laszlo, ma non può durare
a lungo. Restano pochi anni, fino al 2012
secondo molti calcoli, per cambiare qualcosa
e scongiurare il peggio. |
|
|
Webster
Griffin Tarpley
La
Fabbrica del Terrore Made
in USA - Dall'11 settembre ai futuri obiettivi
- Un'indagine coraggiosa sul Terrorismo di Stato
nell'Era Globalizzata e sul ruolo attivo dei
servizi segreti Anglo-Americani negli attentati
attribuiti ad Al-Qaeda |
Arianna
Editrice ISBN:
9788887307566 Prezzo € 18,50
Compralo
su Macrolibrarsi
Leggere queste pagine significa affacciarsi
su un incubo. Gli Stati Uniti sono in mano
a un gruppo di pericolosi sovvertitori della
pace mondiale. Né il “New York
Times”, né il “Washington
Post” hanno recensito il libro. Si presume
che non lo faranno nemmeno i grandi giornali
italiani. Che, infatti, hanno tutti mentito
sull’11 settembre.
Giulietto Chiesa, parlamentare europeo e giornalista
Con gran rammarico, concludo
che questo libro di Tarpley è il più
forte tra gli oltre 770 libri da me recensiti
su Amazon, quasi tutti di saggistica. Devo
concludere chel’11/9 è stato
come minimo lasciato accadere come casus belli
[…]. Questo libro è, senza dubbio,
il principale testo di riferimento moderno
sul terrorismo di Stato, e anche il testo
dove si suggerisce nel modo più puntuale
che gli elementi canaglia nel governo USA
[…] sono i più colpevoli di terrorismo
di Stato […] È innegabile che
il Governo USA ha voluto uccidere i suoi stessi
cittadini e ha voluto costruire attacchi per
mobilitare l’opinione pubblica.
Robert D. Steele, ex alto ufficiale della
Marina USA e spia della CIA,
da sempre repubblicano, imprenditore e teorico
dell’Intelligence
e docente alla Marine Corps University.
È recensore n. 1 della non-fiction
di Amazon.com
Arrivato alla quarta edizione
negli Stati Uniti, La Fabbrica del Terrore
è un libro che compie un salto di qualità
nelle indagini alternative sull’11/9
e sugli altri atti di terrorismo che hanno
scosso il mondo negli ultimi anni: dopo le
denunce delle molte incongruenze presenti
nelle versioni ufficiali, Webster Tarpley
offre una ricostruzione riccamente documentata
sull’azione dei servizi segreti e dei
loro mandanti nel perseguire interessi strategici
ben precisi.
Franco Cardini, storico, docente all’Università
di Firenze
Tarpley ha creato un genere
del tutto nuovo […] paragonando le tecniche
utilizzate dalle agenzie di Intelligence statunitensi
nella creazione dell’11/9 e i metodi
usati in passato dall’Intelligence USA.
[…] Si continuerà a tornare su
questo libro per sollevare nuove domande lungo
questa linea d’indagine.
Thierry Meyssan, ex segretario nazionale dei
radicali di sinistra francesi.
Presidente del “Réseau Voltaire”,
autore dei bestseller L’Incredibile
Menzogna e Il Pentagate |
|
|
|