|
|
|
La dieta del gruppo sanguigno
(Una dieta rivoluzionaria)
I
GRUPPI SANGUIGNI
I sistemi di classificazione dei gruppi sanguigni umani sono
numerosi.
Il gruppo sanguigno ABO è il più importante
di tali sistemi. L'identificazione ABO permette di individuare
4 tipi diversi di gruppo sanguigno: O, A, B, AB.
In breve, le caratteristiche dei 4 gruppi:
- Soggetti del tipo O (leggere "zero",
come la cifra) non hanno antigeni e possiedono anticorpi diretti
contro gli antigeni del gruppo A e B.
- Soggetti del tipo A hanno l'antigene A
e anticorpi anti-B, quindi non possono ricevere sangue del
gruppo B.
- Soggetti del tipo B hanno l'antigene B
e anticorpi anti-A, quindi non possono ricevere sangue di
gruppo A.
- Soggetti del tipo AB hanno gli antigeni
A e B, mentre non possiedono anticorpi anti-A e anti-B, quindi
possono ricevere il sangue dagli altri gruppi, ma non possono
donare il sangue se non a soggetti dello stesso gruppo.
La frequenza dei 4 gruppi sanguigni appare diversa nelle popolazioni
dei vari continenti. In Europa la percentuale media di soggetti
appartenenti ai diversi gruppi è la seguente:
40% del gruppo O,
40% del gruppo A,
15% del gruppo B
5% del gruppo AB.
Alcuni ricercatori hanno evidenziato che molte sostanze contenute
negli alimenti sono in grado di provocare l'attivazione di
fenomeni di agglutinazione, anche se molto più deboli,
nei confronti delle cellule di determinati gruppi sanguigni,
provocando l'attivazione di fenomeni di vero e proprio rigetto.

Peter J. D'Adamo
Peter D'Adamo chiarisce l'importanza delle
connessioni tra alimenti e gruppi sanguigni: "Molte lectine
che sono proteine presenti negli alimenti, dotate della proprietà
di agglutinazione, presentano caratteristiche simili a quelle
degli antigeni dei gruppi sanguigni e si comportano pertanto
come nemici per le persone che possiedono anticorpi diretti
contro quello specifico antigene.
Il latte per esempio possiede lectine simili all'antigene
B: se una persona con sangue di tipo A ne beve un po’,
il suo sistema immunitario metterà subito in moto i
meccanismi di agglutinazione nel tentativo di eliminare l'intruso.
Ciascuna lectina, però, ha le sue predilezioni e quindi
gli organi che possono essere colpiti sono diversi. Una volta
giunta a destinazione, la lectina esercita un effetto magnetico
sulle cellule che la circondano; le attira e favorisce la
formazione di microscopici agglomerati che, in un secondo
tempo, vengono distrutti".
Questi agglomerati si chiamano “Cluster di sostanze”
indigerite; essi sono i maggiori responsabili di molte crisi
di “rigetto” che impropriamente vengono chiamate
"allergie alimentari".
Gruppo O - vedi anche Ricette: http://www.dadamo.com/typebase4/recipes.htm
(English)
• E' uno dei gruppi sanguigni più antichi ed
appartiene a circa il 40% della popolazione europea.
• I soggetti con questo gruppo sanguineo presentano
di solito un apparato digestivo molto attivo, ma non molto
capace di adattarsi a repentini cambiamenti ambientali e nutrizionali.
• E' consigliata un'attività fisica regolare
e intensa.
Gruppo A - vedi anche Ricette:
http://www.dadamo.com/typebase4/recipes.htm (English)
• Come lo O anche
questo gruppo sanguigno è molto diffuso in Europa (40%).
• I soggetti che appartengono al gruppo A sono caratterizzati
da una grande capacità di adattamento, sebbene abbiano
un apparato digerente fragile ed un sistema immunitario non
molto efficiente.
• E’ consigliato scegliere attività fisiche
rilassanti come lo yoga.
Gruppo B - vedi anche Ricette:
http://www.dadamo.com/typebase4/recipes.htm (English)
Non
è molto diffuso in Europa (15%), e le sue origini sono
da ricercarsi tra le popolazioni più orientali. Essendo
un gruppo "recente" presenta caratteristiche migliori
degli altri, infatti l'apparato digerente di questi soggetti
è particolarmente efficiente ed ha grandi capacità
di adattamento. E' consigliata un attività fisica moderata
ed equilibrata.
Gruppo AB - vedi anche Ricette: http://www.dadamo.com/typebase4/recipes.htm
(English)
E' il gruppo sanguigno più raro in Europa (5%) ed anche
il più giovane essendo comparso non più di mille
anni fa. Questo tipo di sangue si adatta in modo straordinario
ai cambiamenti che spesso si verificano nella vita di oggi.
Purtroppo i soggetti con il gruppo AB presentano un apparato
digerente piuttosto debole ed un sistema immunitario abbastanza
vulnerabile. Per loro è indicata una moderata attività
fisica
(articolo tratto da http://www.mednat.org/alimentazione/emodieta.htm)
|
|
|
Gruppi
sanguini e dieta.
Un’altra dieta?
In un certo senso l’Emodieta è la vera
dieta e non appartiene a chi la scrive, ma a tutta l’umanità,
essendo volta all’emancipazione scientifica e alla pianificazione
pratica dell’alimentazione in funzione dell’appartenenza
ad un gruppo sanguigno ben determinato.
Quando un globulo rosso incontra un alimento, si verifica
una reazione chimica antichissima, codificata nel corredo
genetico individuale. Ancora oggi, a distanza di millenni,
esiste una linea preferenziale che pone sistema digerente
e apparato immunitario in netta e profonda sintonia tra di
loro, al punto che le impronte degli antenati ancora riecheggiano
nel DNA individuale forgiato nel corso del tempo.
La tavola, infatti, ha modificato sicuramente più delle
guerre e delle rivoluzioni il destino dell’umanità,
creando una predilezione etologico-chimica nei confronti dei
cibi consumati dai nostri predecessori di gruppo sanguigno
simile al nostro. I lettori di questo interessante
volume potranno vedere quali sono gli alimenti più
congeniali ad ogni emogruppo (0, A, B, AB).
|
|
|
L'alimentazione
su misura - Peter D'Adamo
Il segreto per vivere in buona salute e nel pieno vigore fisico
e mentale si nasconde nel gruppo sanguigno.
Grazie a questa straordinaria scoperta, il dottor Peter D'Adamo
ha messo a punto un programma personalizzato, semplice da
seguire, che proprio sulla base del gruppo sanguigno di appartenenza
permetterà a ciascuno d'individuare gli alimenti, i
condimenti, gli integratori vitaminico-minerali più
adatti e quelli da evitare; le malattie alle quali si è
predisposti; l'attività fisica ideale per il proprio
benessere; le strategie più opportune per combattere
lo stress; il sistema per rallentare i processi d'invecchiamento.
Una guida rivoluzionaria, un metodo scientifico e rigoroso
per una migliore qualità della vita.
|
|
|
La
dieta secondo il gruppo sanguinio.
La dieta secondo il gruppo sanguigno permette di riequilibrare
automaticamente il proprio peso.
La corretta combinazione biochimica degli alimenti giova anche
agli allergici, perché questa alimentazione mirata
impedisce l'insorgere di reazioni immunologiche indesiderate.
Ma l'aspetto forse più vantaggioso di questa alimentazione
è che allevia il lavoro degli organi preposti alla
digestione e previene le malattie e le alterazioni del metabolismo.
Questo libro spiega quali sono i gruppi alimentari più
importanti per quattro gruppi sanguigni 0, A, B e AB. Fornisce
anche molti consigli e suggerimenti per variare i piatti in
modo che piacciono e facciano bene anche alle persone con
un gruppo sanguigno diverso dal proprio. Si sarà sorpresi
di quanto è semplice abituarsi a questo programma alimentare
sensazionale e innovativo.
Con la dieta del gruppo sanguigno basta infatti apportare
dei piccoli cambiamenti alle proprie amate abitudini alimentari
per raggiungere e mantenere il peso ideale, la salute e la
vitalità.
|
|
|
Dimagrire
(la dieta del gruppo sanguinio).
Per eliminare i cuscinetti adiposi basta mangiare tutto quello
che è più sano e più tollerabile per
il proprio gruppo sanguigno. Più di 100 ricette che
comprendono la prima colazione, primi piatti, piatti principali,
snack e stuzzichini leggeri. Un modo per dimagrire facilmente
e soprattutto in modo sano.
|
|
|
L'alimentazione
su misura per la Mamma e il Bambino.
Il metodo rivoluzionario basato sul gruppo sanguigno per avere
e crescere un figlio sano
Dall'ideatore della dieta dei gruppi sanguigni, la guida che
assicura il massimo benessere per la mamma e il bambino, da
prima del concepimento all'allattamento, alle pappe.
- Quali controlli fare prima della gravidanza
- Come favorire la fertilità nella coppia
- Come sconfiggere i disturbi più comuni
- Gli alimenti da scegliere e da evitare
- I menu e le ricette
- L'attività fisica e gli esercizi pre e post-parto
- Le tecniche naturali per controllare il dolore
- Le strategie per tornare in forma
|
|
|
Dieta
e gruppi sanguigni
La proposta rivoluzionaria di Peter D'Adamo
L’originalità della scoperta di Peter D’Adamo
consiste essenzialmente nel considerare i 4 gruppi sanguigni
0, A, B, AB come la chiave interpretativa dei misteri della
vita, della salute e della malattia. Essere in sintonia con
il proprio programma genetico, nel quale è prevista
in larga misura l’espressione della vita di ciascuno,
significa saper governare con saggezza il proprio corpo, nella
consapevolezza dei propri elementi di forza e della propria
vulnerabilità, nella scelta di un modello alimentare
e di uno stile di vita che assicuri il benessere nella sua
pienezza e il rallentamento della vecchiaia. La conoscenza
del proprio gruppo sanguigno e l'adeguamento dello stile di
vita ad esso più consono, così come proposto
da Peter D’Adamo, costituisce la base per il raggiungimento
dell’equilibrio biologico e dell’armonia totale
di ciascuna persona.
|
|
|
Il
gruppo sanguigno ci svela chi siamo
Con un linguaggio semplice e basandosi su una vastissima statistica,
il dott. Montain ci spiega quale sia la correlazione fra il
gruppo sanguigno e il temperamento. Scopriremo quali sono
le nostre predisposizioni naturali, i nostri problemi di salute
e quelli psicologici, come migliorare la nostra vita di relazione
e come comprendere meglio i nostri figli riconoscendo in loro
una delle quattro grandi tipologie relative ai gruppi A,B,0,AB.
|
|
|
La
salute su misura - Perer J. D'Adamo
Da un'autorità a livello
mondiale nel campo della medicina naturopatica, un approccio
globale alla salute che, in base al gruppo sanguigno di appartenenza,
offre a ciascuno chiare indicazioni su come scegliere i cibi,
il tipo di attività fisica e i comportamenti quotidiani,
permettendo di:
- raggiungere il peso e la forma ideali
- ottimizzare il metabolismo
- digerire meglio
- abbassare il livello di colesterolo
- aumentare l'efficienza cardiovascolare
- rispondere meglio alle terapie farmacologiche
- alzare le difese immunitarie
- ridurre i danni causati dallo stress
- curare la depressione e l'insonnia
- contrastare la predisposizione alle allergie.
|
|
Jorg
Zittlau La
Dieta dei Quattro Gruppi Sanguigni L'alimentazione
più adatta per ogni tipologia individuale
Red Edizioni ISBN: 8874472056
Prezzo € 12,50
Compralo
su Macrolibrarsi
Secondo le ultime conoscenze, l’appartenenza
a un gruppo sanguigno piuttosto che ad un altro induce una
risposta di tipo particolare e diversificato ad ogni cibo
ingerito. Ecco dunque le diete più appropriate per
ogni metabolismo umano in base alle tesi della medicina evoluzionistica. |
|
|
Ricerca
nella sezione alimentazione
|
|
|